
Il micologo risponde
Il Micologo risponde è un servizio gratuito che Bosco Mar S.p.A. mette a disposizione dei suoi clienti. Vogliamo soddisfare le vostre curiosità in tema di raccolta, consumo alimentare, commestibilità e velenosità, e controlli micologici.
Utilizzate il modulo sottostante. Avrete una risposta immediata in privato che pubblicheremo in forma anonima anche su questa pagina.
Le risposte del micologo

I Funghi Chiodini
Apprezzati da milioni di consumatori, Armillaria gr. mellea è una specie dalla commestibilità “condizionata” dalla preparazione, che prevede una fase di prebollitura e successivo allontanamento dell'acqua. In assenza di simili trattamenti, ben noti ai consumatori...

Esistono differenze tra i funghi raccolti in Italia e quelli di provenienza estera?
Per la disamina delle differenze tra i funghi raccolti in Italia e quelli di provenienza estera, bisogna considerare alcuni fattori. Nel caso dei porcini, e dei funghi spontanei in generale, la variabile che più influenza la qualità è il tempo che intercorre tra la...

I Funghi Primaverili
I funghi primaverili sono soliti crescere in periodi dell’anno mediamente freschi e piovosi quando le temperature minime e massime iniziano a non essere più rigide, in modo da consentire lo sviluppo dei primordi. Vengono detti “funghi primaverili” perché il periodo di...

Il fungo prugnolo color isabella nella raccolta, con quale fungo tossico si può confondere?
Il fungo prugnolo è un fungo ricercato e raccolto tradizionalmente in diverse regioni italiane, dove è conosciuto con diversi nomi vernacolari.

Sotto quali alberi si trovano i porcini?
In merito al quesito "sotto quali alberi si trovano i porcini?", innanzitutto è opportuno chiarire che sotto quel nome esistono diverse specie, affini tra loro, che per i micologi ricadono all'interno della sezione Boletus del genere Boletus. Per la legge...

Se trovo dei porcini vicini a delle amanite (pantherina e phalloides) i porcini possono essere contaminati?
I porcini e diverse specie del genere Amanita vivono nei medesimi habitat e spesso crescono a breve distanza. Tra le tradizioni popolari che legano amanite (in particolare A. muscaria) e boleti è nota l'idea che la presenza del fungo tossico "riveli" la...