
Il micologo risponde
Il Micologo risponde è un servizio gratuito che Bosco Mar S.p.A. mette a disposizione dei suoi clienti. Vogliamo soddisfare le vostre curiosità in tema di raccolta, consumo alimentare, commestibilità e velenosità, e controlli micologici.
Utilizzate il modulo sottostante. Avrete una risposta immediata in privato che pubblicheremo in forma anonima anche su questa pagina.
Le risposte del micologo

Clitocybe Maxima e Clitocybe Geotropa a paragone
- Il Micologo risponde - "Salve, la mia domanda è la seguente: Dal punto di vista della qualità gastronomica, la Clitocybe maxima può essere paragonata alla Clitocybe geotropa? Grazie."Salve, si tratta di specie simili, e mentre c'è generale consenso sulle qualità...

Sanguinelli, Rositi, Pennecciole…il variegato mondo dei Lattari
Dopo un’estate particolarmente siccitosa, le piogge di fine Agosto e Settembre hanno regalato una discreta ripartenza con la presenza simultanea di numerose specie commestibili. Porcini e ovoli a parte, l’interesse del raccoglitore si concentra, a seconda delle...

Un’estate torrida…e i funghi?
L’estate 2022, nella maggior parte delle regioni italiane, si è presentata con un quadro meteo-climatico caratterizzato dall’estrema carenza di piogge. Il caldo estremo, l’alta pressione persistente e l’assenza di precipitazioni destano più di qualche preoccupazione a...

Funghi shiitake freschi Bosco Mar: il parere del Micologo
Bosco Mar pone la massima attenzione al controllo qualità utilizzando specifici strumenti di test e avvalendosi dei migliori professionisti del settore per la valutazione dei suoi prodotti. Riportiamo di seguito le osservazioni sulle caratteristiche organolettiche...

Il primo fungo dell’anno
L’inverno, su gran parte del territorio italiano, rappresenta una “pausa” per coloro che coltivano la passione della raccolta di funghi spontanei. Vero, ci sono ragguardevoli eccezioni (zone costiere in aree mediterranee, dove si raccolgono porcini tranquillamente a...

Qual’è la provenienza dei funghi porcini Bosco Mar?
I funghi Porcini (Boletus edulis e rel. gruppo), non essendo coltivabili, vengono raccolti negli ecosistemi forestali/montani di diverse aree geografiche, secondo la disponibilità e l'andamento stagionale. Come per molti prodotti naturali spontanei non è possibile...

Le “spie” dei porcini, leggenda o verità
In molte regioni d’Italia è tornata la pioggia, e con le condizioni climatiche ideali per la raccolta, “sale” di nuovo la febbre del porcino. Intorno alla crescita del re dei funghi commestibili fioriscono da sempre leggende e credenze popolari, più o meno seguite e...

Luoghi di raccolta dei Funghi Porcini
I funghi Porcini (Boletus edulis e relativo gruppo), non essendo coltivabili, vengono raccolti negli ecosistemi forestali/montani di diverse aree geografiche, secondo la disponibilità e l'andamento stagionale. Come per molti prodotti naturali spontanei non è possibile...

I Funghi Chiodini
Apprezzati da milioni di consumatori, Armillaria gr. mellea è una specie dalla commestibilità “condizionata” dalla preparazione, che prevede una fase di prebollitura e successivo allontanamento dell'acqua. In assenza di simili trattamenti, ben noti ai consumatori...

Esistono differenze tra i funghi raccolti in Italia e quelli di provenienza estera?
Per la disamina delle differenze tra i funghi raccolti in Italia e quelli di provenienza estera, bisogna considerare alcuni fattori. Nel caso dei porcini, e dei funghi spontanei in generale, la variabile che più influenza la qualità è il tempo che intercorre tra la...