Dopo otto edizioni di grande successo a Palermo, ExpocCook, una delle più importanti fiere italiane dedicate al mondo della ristorazione, dell’accoglienza alberghiera e delle tecnologie alimentari, approda finalmente nella Capitale. Da Domenica 23 a Mercoledì 26 Marzo, presso la Fiera di Roma, oltre 250 aziende si incontrano per celebrare e promuovere il meglio dell’agroalimentare italiano.
Tra queste realtà, siamo felici e orgogliosi di essere presenti anche noi di Petrucci, con la nostra passione per la qualità e un approccio sostenibile nella produzione di funghi, tartufi e altre specialità del bosco. Durante questi giorni, professionisti del settore, chef, buyer e appassionati stanno scoprendo e apprezzando particolarmente il nostro fungo Shiitake italiano, il celebre Quercetto, coltivato con metodi naturali e divenuto ormai un prodotto simbolo della nostra azienda.
«Essere qui a Expocook, soprattutto in questa prima edizione romana, è per noi un’occasione straordinaria – racconta il nostro team –. Il nostro obiettivo è far conoscere il vero sapore del bosco italiano, valorizzando una filiera che rispetta l’ambiente e punta alla massima qualità. Eventi come questo ci permettono di incontrare direttamente chi ogni giorno, nelle cucine di tutta Italia, trasforma i nostri prodotti in piatti eccezionali.»
Ti aspettiamo nel nostro stand, aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00, con momenti di maggiore affluenza tra le 12:00 e le 16:00. Potrai assaggiare i nostri prodotti, scoprire la nostra storia e parlare direttamente con le persone che con passione e impegno lavorano ogni giorno per portare nelle cucine italiane sapori autentici e genuini.
Non perderti, inoltre, l’appuntamento speciale con lo chef stellato Alessandro Circiello, che Mercoledì 26 Marzo alle ore 11:00 proporrà un imperdibile showcooking dedicato ai prodotti Petrucci, celebrando in una ricetta la creatività e la tradizione della cucina italiana.
ExpoCook 2025 si svolge su un’area di 25.000 metri quadrati, distribuiti in 2 padiglioni e articolati in 12 settori tematici. L’evento è patrocinato, tra gli altri, dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dalla Regione Lazio, dalla Regione Sicilia e dal Comune di Roma.